CONTATTACI H24 AL NUMERO

Agenzia investigativa PADOVA
tutela del marchio registrato
Investigatore privato Torino: Tutela del Marchio e le Royalties
INVESTIGATORE PRIVATO PADOVA
Il marchio, giuridicamente parlando, rappresenta un qualsiasi segno o disgno, accompagnato anche da parole, nomi di persone, numeri, forma delle confezioni o dei prodotti e qualsiasi combinazione idonea a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli concorrenti.
Il codice civile dichiara, all.Art. 2569 “Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo a distinguere prodotti o servizi ha diritto di valersene in modo esclusivo per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato. In mancanza di registrazione, il marchio è tutelato a norma dell’articolo 2571”. La ratio legis della norma in questione consiste nel garantire al consumatore l’identità originale del prodotto contrassegnato dal marchio, consentendogli così di distinguerlo da altri prodotti. Da ciò discendono i requisiti del marchio: novità; capacità distintiva; originalità.
A seconda se è avvenuta o meno la registrazione presso l’ufficio preposto, il marchio può essere di fatto o marchio registrato. Il marchio registrato ha una tutela maggiore in quanto ha data certa. Per la tutela del marchio di fatto occorre dimostrare il preuso e la notorietà. Con la registrazione è inoltre possibile lo sfruttamento economico del marchio aziendale. Attraverso la registrazione, infatti, è possibile concedere l’utilizzo del marchio in licenza d’uso ad un altro soggetto.
Investigatore privato Padova: l’utilizzo del marchio
AGENZIA INVESTIGATIVA PADOVA
Il titolare del marchio ha la facoltà ed il diritto di decidere se utilizzarlo direttamente lui stesso, oppure trasferirlo a terzi, in via definitiva, ovvero solo temporaneamente. Quest’ultima ipotesi sussiste quando viene concessa la cosiddetta “licenza di marchio”. La concessione della licenza di marchio aziendale può avvenire in esclusiva o a più concessionari. A fronte dell’utilizzo del marchio il titolare riceve come remunerazione le cosiddette “royalties”.
Investigatore privato Padova: Le Royalties
INVESTIGATORE PRIVATO PADOVA
Il contratto di licenza consente al titolare del diritto immateriale (c.d. licenziante) di attribuire ad un terzo (c.d. licenziatario) i diritti di sfruttamento economico mantenendo, però, la titolarità del diritto. Siffatta tipologia contrattuale non è espressamente definita dal Codice di Proprietà Industriale, rappresentando così una tipologia negoziale autonoma, quindi atipica dal punto di vista civilistico. Il diritto del licenziatario è stato talvolta assimilato ai contratti di locazione e di usufrutto. Non esiste, inoltre, una regola fissa per determinare le royalties in quanto esse derivano da pattuizioni contrattuali fra privati, potendo assumere quindi diverse forme. il licenziante può ricevere, infatti, un corrispettivo per la licenza, ossia un guadagno netto senza alcun rischio organizzativo e produttivo, che può essere ancorato alla percentuale del fatturato del licenziatario con le royalties.
Investigatore privato Padova: Il contratto di licenza
AGENZIA INVESTIGATIVA PADOVA
Il contratto di licenza, di solito, è titolo oneroso, prevede quindi un corrispettivo a carico del licenziatario che potrà sfruttare il diritto immateriale, nei limiti previsti dal contratto di licenza. Il corrispettivo può consistere in una somma di denaro una tantum o in un canone periodico che può essere commisurato in tutto o in parte ai ricavi del licenziatario per l’utilizzo del diritto immateriale.
Il contratto di licenza può essere a titolo esclusivo, a favore di un solo soggetto, e a titolo non esclusivo qualora il licenziante conceda il diritto di sfruttamento economico a più soggetti all’interno di un determinato ambito territoriale. La licenza esclusiva impegna il titolare del diritto, quindi, a non concedere la licenza ad altri, pertanto a non sfruttare direttamente il diritto nell’ambito territoriale riservato al licenziatario. Ai fini della determinazione dell’esclusività sarà, quindi, indispensabile prendere in considerazione il contesto territoriale della licenza e della presenza in quel territorio di altri soggetti legittimati allo sfruttamento economico di quel diritto.
Il contratto di licenza esplica la sua funzione primaria nel caso in cui il licenziante, ad esempio, non abbia le capacità economiche e organizzative per sfruttare il marchio per determinate classi di prodotto, ovvero, non abbia le capacità per la ulteriore diffusione del marchio nel mercato.
Investigatore privato Padova: il pagamento per l’utilizzo della licenza
INVESTIGATORE PRIVATO PADOVA
Nel contesto del contratto di licenza, il corrispettivo della concessione della licenza (esclusiva o meno) assume un ruolo fondamentale. La determinazione del corrispettivo rappresenta, infatti, un elemento essenziale e al tempo stesso di notevole complessità del contratto, in considerazione dal fatto che esso dipende da fattori di difficile determinazione e previsione, quali ad esempio, l’ampiezza della privativa concessa, l’esclusività o meno della licenza, l’evoluzione tecnologica del settore, l’entrata sul mercato del prodotto e la possibilità di ulteriore espansione nella distribuzione del prodotto stesso. Le Royalties sono la forma più diffusa di determinazione del corrispettivo nei contratti di licenza e rappresentano un corrispettivo variabile determinato da una percentuale su differenti fattori, come il prezzo di vendita all’ingrosso o al dettaglio, il profitto del licenziatario, il costo di produzione. La dottrina, comunque, ha individuato, oltre alle già menzionate royalties, diverse tipologie, molto meno utilizzate, per la determinazione del corrispettivo, quali ad esempio, “Lump sum”, “Paid up” e “Down payment”.
Investigatore privato Padova: Le investigazioni private per la tutela del marchio ed il controllo delle Royalties
AGENZIA INVESTIGATIVA PADOVA
L’investigatore privato Padova ha assunto nel tempo un’importanza sempre più grande per quanto concerne la tutela del marchio registrato ed il controllo relativo alle royalties.
L’investigatore privato Padova di Argo, per l’esigenza di tutelare il marchio, si pone come obiettivo quello di reperire dati e informazioni utilizzabili successivamente in sede giudiziaria.
L’investigatore privato Padova, al fine di capire la correttezza delle royalties versate, espleta l’indagine anche attraverso l’ausilio della divisione “Business Intelligence”, specializzata in due diligence contabile per cercare eventuali elusioni od omissioni di ricavi.
Quando si hanno dei dubbi sul comportamento del licenziatario è lecito ed opportuno rivolgersi ad un investigatore privato Padova specializzato nella tutela del marchio registrato.
